il citofono Urmet 1130/16 ci permette di riparare gli impianti citofonici analogici, sia tradizionali che a chiamata elettronica. Per questo è considerato “universale”. Questo citofono è dotato, al suo interno, di due sistemi per la ricezione della chiamata dal posto esterno. Questi sono:
- 1) la suoneria elettromeccanica, che ci consente di ricevere le chiamate in impianti cosiddetti “tradizionali”.
- 2) il circuito elettronico che ci permette di ricevere le chiamate in impianti cosiddetti “elettronici”.
Impostazione modalità chiamata citofono Urmet 1130/16
A questo scopo sul circuito stampato possiamo trovare un ponticello che ci consente di selezionare la modalità di funzionamento. Questo ponticello è denominato JPA e si trova in basso a sinistra della morsettiera per il collegamento dei cavi. Pertanto per la chiamata tradizionale dovrà essere posizionato su R mentre, per la chiamata elettronica dovrà essere posizionato su E. Nella foto successiva possiamo vedere il circuito stampato del citofono Urmet 1130/16. Di fabbrica il citofono è impostato su chiamata tradizionale.
Impostazione modalità per impianti a cinque fili o a due fili citofono 1130/16.
Per stabilire il tipo di impianto esistente è sufficiente aprire il vecchio citofono Urmet e verificare come sono collegati i cavi. Se troviamo i cavi collegati sui morsetti numerati come segue:
- 1 fonia in entrata, questo cavo ci consente di ascoltare i messaggi dall’esterno.
- 2 fonia in uscita, questo cavo ci consente di trasmettere i messaggi all’esterno.
- 6 comune, questo cavo è collegato alla massa e permette il funzionamento del citofono.
- 7 chiamata, questo cavo invia la chiamata dalla pulsantiera esterna al citofono.
- 9 apriporta, questo cavo invia il comando di apertura al cancello pedonale.
Dovremo impostare la modalità a 4+n sul citofono Urmet 1130/16. Anche per questa impostazione sul circuito elettronico troviamo dei ponticelli. A questo punto andremo a posizionare i ponticelli denominati, JP1, JP2, JP3, JP4 e JP5 sulla posizione 5.
Per quanto riguarda gli impianti a due cavi andremo a selezionare questi ponticelli sulla posizione 2.
Per quanto riguarda il ponticello Jpc, questo andrà posizionato sempre su +.
Nell’ immagine precedente possiamo vedere lo schema di collegamento del citofono Urmet 1130/16. In questo schema il morsetto CA corrisponde alla chiamata in arrivo dal pulsante posto sulla pulsantiera, qui dovrà essere collegato il cavo che precedentemente era inserito nel morsetto 7.
Regolazione audio Urmet 1130/16
Questo citofono dispone di due potenziometri sul circuito per la regolazione dell’audio in entrata e in uscita. Questi sono nominati SPK e MIC e ci consentono di regolare il volume dell’audio senza intervenire sulla pulsantiera esterna.
Pe maggior dettagli possiamo visitare il sito del produttore.