Collegamento di una striscia led.

striscia led
striscia led su controsoffitto

Per quanto riguardo il collegamento di una striscia led a bassa tensione al nostro impianto elettrico è necessaria l’installazione di un trasformatore di tensione. Questo trasformerà la tensione di 220 V in tensione alternata presente nelle nostre abitazioni in tensione continua a 12 V o 24 V. Il trasformatore dovrà essere acquistato in base alle caratteristiche della striscia led. Queste sono:

  • Tensione erogata al secondario del trasformatore, questo perché in commercio possiamo trovare strisce led funzionanti a 12 V o 24 V in tensione continua.
  • Potenza erogata dal trasformatore a causa del fatto che ogni striscia led ha una diversa potenza in base alla luminosità prodotta. Questa è determinata dal numero di led e dalla potenza erogata da ogni singolo led installati sulla striscia.

Descrizione collegamenti.

In questa foto possiamo vedere le piazzole denominate +24 V e che utilizzeremo per il collegamento della striscia led al secondario del trasformatore. In questo esempio ho utilizzato una striscia led senza i cavi saldati in fabbrica ma tutte le strisce sono dotate di due cavi già saldati, un cavo rosso per il positivo e un cavo nero per il negativo.

Collegamento striscia led
collegamento striscia led

Nell’immagine successiva possiamo vedere il collegamento della linea di alimentazione a 220 V in alternata ai morsetti denominati N e L del primario del trasformatore. In questo caso non è stata collegato il cavo di terra perché il trasformatore è a doppio isolamento( due quadrati uno dentro l’altro).

collegamento primario trasformatore
collegamento secondario trasformatore

Mentre nella prossima immagine possiamo vedere i cavi collegati ai morsetti positivo e negativo del secondario che collegheremo alla striscia led. A questo scopo ho utilizzato dei cavi con una sezione di 1,5 mm per evitare la caduta di tensione e il surriscaldamento a cui sono soggetti questi circuiti alimentati a bassa tensione. Questo problema non si presenta quando installiamo il trasformatore nelle immediate vicinanze della striscia ma quando è lontano da quest’ultima.

collegamento secondario trasformatore
collegamento secondario trasformatore

Mentre per il collegamento di una striscia led a 220 V non è necessario nessun trasformatore perché su quest’ultima .

Collegamento striscia led dimmerabile.

La striscia led dimmerabile ci permette di regolare l’intensità luminosa prodotta da quest’ultima. Tutti i tipi di striscia led che troviamo in commercio possono essere regolate ma a questo scopo deve essere usato un dimmer. Questo va collegato tra il trasformatore e la striscia. Nell’immagine successiva possiamo vedere un esempio di collegamento al dimmer.

collegamento striscia led dimmerabile
collegamento striscia led dimmerabile

Sul dimmer troviamo :

  • 1-una coppia di morsetti per il collegamento della striscia led. In questo caso sono nominati LED, positivo e negativo.
  • 2- una coppia di morsetti per il collegamento dell’alimentazione in tensione continua proveniente dal trasformatore. In questo caso sono nominati Input, positivo e negativo
  • 3-una coppia di morsetti per il comando della regolazione. A questi morsetti collegheremo un normalissimo pulsante normalmente aperto di qualsiasi costruttore. Oltretutto collegando più pulsanti in parallelo a questi morsetti sarà possibile comandare il dimmer da più punti. Per regolare l’intensità terremo il pulsante premuto finché raggiungeremo l’intensità voluta. Il pulsante collegato a questi morsetti ci permette anche l’accensione della striscia led.

Lascia un commento