Videocitofono con videochiamata su cellulare.

Il videocitofono con videochiamata su cellulare ci consente di ricevere su un applicazione la videochiamata da una postazione esterna. Questo sistema è basato su un monitor da dieci pollici, che ricopre anche il compito di unità centrale e una o due pulsantiere per gli ingressi. Per il suo funzionamento è necessario il collegamento dell’unità principale alla nostra rete wifi o il collegamento alla rete via cavo. In questo modo, premendo il tasto di chiamata, il videocitofono invierà la videochiamata sul monitor e sull’applicazione. Con l’applicazione potremo visualizzare la persona che ci sta chiamando, comunicare con essa e con l’apposito tasto comandare l’apertura del cancello. Un altra funzione non meno importante dell’applicazione, è quella di poter visionare gli ingressi senza aver ricevuto una chiamata.

Per tutti i sistemi di questa tipologia è possibile identificare i componenti in questo modo:

  • 1 la pulsantiera esterna per l’inoltro della chiamata al videocitofono.
  • 2 un alimentatore che fornisce la tensione di alimentazione al sistema.
  • 3 un unità centrale che ci consente di ricevere la videochiamata, dialogare con l’interlocutore,aprire il cancello e di inviare pure la videochiamata sul cellulare.
  • 4 le unità supplementari che possiamo aggiungere all’impianto secondo le nostre esigenze.

Installazione e collegamento del videocitofono.

Per l’installazione di questo videocitofono, dovremo fissare, a parete, con degli stop la pulsantiera esterna. Come si vede nell’immagine successiva. A questo scopo la pulsantiera dispone di una basetta di fissaggio estraibile dotata di un asola per il passaggio dei cavi e dei fori per gli stop. Oltretutto questa pulsantiera per videocitofono è impermeabile all’acqua grazie al suo alto grado di protezione(IP 65),in questo modo ci assicura la protezione contro le avversità climatiche.

Videocitofono con videochiamata su cellulare
Pulsantiera esterna videocitofono

Per quanto riguarda l’unità centrale, questa dispone di una staffa a slitta che andremo a fissare a parete con degli stop nel punto in cui arrivano i cavi elettrici.

Collegamenti elettrici .

connettore per collegamento videocitofono
connettore per collegamento videocitofono

Per il collegamento di questo sistema videocitofono possiamo utilizzare i cavi citofonici esistenti, in quanto sono sufficienti quattro cavi per collegare tutti i componenti. Per il suo funzionamento dovremo collegare la pulsantiera estera all’unità centrale con una linea di cavi diretta. A questo scopo, sul dorso del videocitofono sono presenti dei connettori femmina denominati in questo modo:

  • Door 1 usato per il collegamento della pulsantiera del posto esterno principale.
  • Door 2 usato eventualmente per il collegamento di una seconda pulsantiera.
  • DC usato per l’alimentazione del sistema.
  • IN e OUT usati per il collegamento per le altre postazioni videocitofoniche.
  • RJ45 usato per il collegamento alla rete internet via cavo. Collegando il cavo di rete potremo controllare gli accessi dall’applicazione.
  • CAM 1 e CAM 2 usati per il collegamento supplementare di comuni telecamere HD. infatti,In questa installazione, ho collegato una telecamera HD esterna per il controllo dell’ingresso. in questo modo, le telecamere collegate a questi connettori potranno essere visionate sia da tutti i monitor collegati all’impianto sia tramite l’applicazione. Questa funzione per me è molto importante per garantire una maggiore sicurezza alle nostre case.

All’interno della confezione troveremo dei connettori che ci faciliteranno questa operazione. I cavi collegati a questo connettore,come possiamo vedere nell’immagine precedente, sono cosi identificati:

  • Rosso, cavo per il collegamento per la tensione positiva di alimentazione.
  • Nero, cavo per il collegamento per la tensione negativa di alimentazione.
  • Giallo, cavo per il collegamento del segnale video del videocitofono.
  • Bianco, cavo per il collegamento della chiamata.

Inoltre, questi cavi consentono anche la trasmissione e ricezione dei segnali audio tra le componenti dell’impianto.

Per quanto riguarda la serratura per l’apertura del cancello, sulla pulsantiera è presente un uscita dedicata a scopo. Collegheremo direttamente questi cavi all’elettroserratura, in quanto forniscono una tensione di 12 V sufficiente a comandarla.

Lascia un commento