La realizzazione di impianti elettrici civili ed industriali nella città di Roma comporta delle difficoltà aggiuntive dovute alla parte organizzativa. Un ostacolo notevole è rappresentato dal traffico cittadino della città. Purtroppo la viabilità è difficoltosa sia per le condizioni del manto stradale, sia per il traffico molto intenso. Per esperienza personale calcolo sempre la distanza ed i tempi di percorrenza necessari al raggiungimento della destinazione in tempi utili per rispettare la puntualità. Oltretutto considero anche eventuali imprevisti. Questo mi permette di lavorare con precisione e puntualità ottenendo quindi un ampio riscontro positivo da parte della Clientela.
Altro motivo di disturbo è la carenza dei parcheggi a Roma. Muovendomi col furgone, indispensabile per il trasporto delle attrezzature ed i materiali necessari per la realizzazione degli impianti elettrici, ho imparato a considerare anche questo aspetto importante nella pianificazione degli orari.
Queste difficoltà non mi hanno mai comunque impedito di effettuare in questi anni a Roma e provincia sia nuovi impianti elettrici sia la messa a norma di impianti già esistenti, argomento che ho già affrontato in precedenza.

Principali realizzazioni a Roma
In questi anni in cui ho svolto la mia attività ho affrontato svariate tipologie di realizzazioni, cercando di ottimizzare sia i tempi di consegna che massimizzare la soddisfazione della clientela.
Per esempio posso citare alcuni dei lavori da me effettuati sugli impianti elettrici:
- 1) civili residenziali cioè appartamenti, ville, uffici e condominii
- 2) in locali commerciali quali negozi, officine meccaniche e laboratori artigianali
- 3) presso enti Pubblici
- 4) in ambito industriale quali capannoni e centri commerciali
- 5) in ambito ferroviario quali rimessaggio locomotive e collaudo sistemi frenanti

Grazie all‘esperienza acquisita nell’ambito di tipologie così differenti anche se comunque tutte relative agli impianti elettrici, ho potuto non solo ampliare il mio bagaglio professionale aumentando conoscenze e manualità ma anche aumentare il target del mio portafoglio Clienti.
Considerando inoltre che il continuo sviluppo di questo settore necessita di un costante aggiornamento relativo sia alle normative sia all’impiego di nuovi materiali. Questo mi ha permesso di raggiungere un livello di competenza e professionalità non indifferente. Soprattutto oggi che è così importante rimanere sempre al passo con i tempi e riuscire a coniugare un mestiere ritenuto statico ma da considerare dinamico ed in continua evoluzione.
Evoluzione tecnologica negli impianti elettrici
Come specificato in precedenza il continuo aggiornamento implica anche lo sviluppo di nuove tecnologie usate nell’ambito degli impianti elettrici. Nel corso degli anni ho potuto assistere ad una maggiore implementazione di queste tecnologie. Posso citare per esempio gli impianti citofonici, che nel corso del tempo sono stai aggiornati da sistemi analogici a sistemi digitali. Questo ha portato ad un miglioramento delle prestazioni. Nello stesso modo offrono una qualità audio maggiore ma soprattutto semplificano l’installazione. Infatti i sistemi digitali operano solo attraverso l’utilizzo di due cavi mentre quelli analogici operano su differenti cavi, che variano a seconda del tipo d’impianto.
Materiali costruttivi
Anche in questo ambito, come ho scritto in precedenza, lo sviluppo di nuovi materiali costruttivi utilizzati per la realizzazione di impianti elettrici, è in continuo aggiornamento. In particolare ha permesso di adottare materiali che rispettano l’ambiente eliminando quelle sostanze altamente inquinanti sostituendole con altre più compatibili ma maggiormente efficienti. Particolarmente adeguato, a titolo di esempio, è la sostituzione dei tubi al neon che venivano installati nelle plafoniere per illuminare principalmente uffici e negozi, con tubi a Led. Un ulteriore vantaggio dall’utilizzo di questi è dato dal minor consumo energetico. Quindi un altro beneficio a favore dell’ambiente.
Aggiornamento della Normativa
Per esempio posso citare la normativa “46/90” riferita agli impianti elettrici che grazie all’implementazione continua ha raggiunto alti livelli di sicurezza e omologazione degli stessi. Questa dagli anni novanta è stata modificata e sostituita dal Decreto Ministeriale 37/08 che si applica agli impianti di tutti gli edifici indipendentemente dalla destinazione d’uso. Essendo gli impianti connessi alla rete di distribuzione energetica, la normativa va applicata dal punto di consegna.