Il cavo HDMI ci consente di trasferire i nostri video in HD e 4k dalla fonte (ricevitori sat e home theatre) alla nostra tv. Questo tipo di standard (HDMI) oggigiorno è molto diffusa ed in commercio troviamo una vasta gamma di cavi già cablati. Infatti possiamo trovare cavi con un elevata o bassa qualità e cavi di diverse lunghezze. Il vantaggio principale quando utilizziamo dei cavi già cablati è la loro corrispondenza alle specifiche tecniche. Queste sono definite dai maggiori produttori di apparecchiature elettroniche e dai maggiori produttori cinematografici. Oltretutto l’utilizzo di cavi già cablati rispetto a quelli da cablare ci permette di evitare malfunzionamenti causati da saldature o connessioni eseguite in maniera scorrette.
Predisposizione impianto elettrico per la posa del cavo HDMI tv.
La predisposizione di una tubazione elettrica per la posa di questo cavo nasce dall’esigenza di nasconderlo alla vista. In particolar modo quando dobbiamo installare a parete un televisore Led ed è necessario collegarlo al decoder o all’home theatre posizionati lontani da quest’ultimo. Possiamo realizzare questa predisposizione quando eseguiamo una ristrutturazione edile o nel caso in cui si decidesse di aggiornare l’installazione già esistente. Per l’installazione del televisore a parete sono necessarie due scatole porta frutto, una per la posa delle prese elettriche e una per la posa in opera delle presa HDMI tv e della presa antenna.
Per posare il cavo HDMI tv all’interno della parete ho posato un tubo rigido dal diametro di 40 MM che collega la scatola superiore con quella inferiore. L’utilizzo di un tubo di questo diametro facilita il passaggio del cavo senza che il connettore subisca danni. Il motivo per cui ho utilizzato il tubo rigido e non un corrugato dello stesso diametro è stato l’acquisto. In commercio possiamo trovare tubo rigido confezionato con misure di tre metri o due metri, mentre il corrugato è confezionato in matasse da venticinque metri. Quindi preferendo il tubo possiamo acquistare solo la quantità che ci occorre.
Nell’immagine seguente possiamo vedere in dettaglio la scatola porta frutto e il tubo rigido. Il tubo è stato tagliato a misura per evitare l’ingombro nella scatola e consentire l’ingresso del connettore HDMI.
Mentre nell’immagine successiva possiamo vedere un esempio della predisposizione delle scatole porta frutto. In alto sono state predisposte le due scatole per il televisore, mentre in basso sono state predisposte due scatole per il decoder che verrà alloggiato sul piano del mobile e per le prese di corrente.