Per proteggere le nostre abitazione l’allarme per casa senza fili è la soluzione più economica e veloce rispetto ad un allarme tradizionale con fili.
Questo perché per la sua installazione è sufficiente utilizzare un trapano per il fissaggio e un cacciavite. Mentre per l’installazione di un allarme con fili è necessario posare i corrugati e i cavi. Oltretutto qualora non ci fosse la predisposizione dei corrugati, sarà necessario realizzare delle opere murarie.
Con l’avanzare della tecnologia l’allarme per casa senza fili ha raggiunto un elevato grado di efficienza e durata delle batterie. Oltretutto anche l’affidabilità ha raggiunto un ottimo livello, infatti in commercio troviamo sistemi di allarme che sono immuni ai radio disturbi e che adottano la comunicazione bidirezionale tra i componenti e la centrale allarme per casa senza fili.
Per quanto riguarda la gestione in locale e da remoto, possiamo trovare centrali con:
- 1 Comunicatore GSM
- 2 Comunicatore IP
- 3 Comunicatore telefonico
- 4 Modulo wifi
Alcune centrali per l’allarme per casa senza fili dispongono di una scheda opzionale per la gestioni di carichi elettrici. Con questa scheda per esempio possiamo accendere le luci prima di entrare in casa e comandare l’accensione del riscaldamento dal cellulare anche quando non siamo in casa.
Installazione allarme per casa senza fili.
Per l’installazione dei contatti delle finestre e delle porte dovremo praticare dei fori con il trapano. Questi sensori dispongono di una basetta da fissare a parete su cui andrà fissato il sensore. Alcuni modelli invece devono essere fissati senza basetta utilizzando i fori disponibili sul corpo del contatto. I sensori volumetrici per le camere devono essere fissati sempre con il trapano fissando lo snodo orientabile alla parete. Per quanto riguarda la sirena esterna e la centrale di allarme per la casa senza fili, queste dovranno essere fissati con i fori presenti al loro interno.
Una volta terminata l’installazione dovremo configurare e programmare tutti i componenti dell’allarme. Nei sistemi senza fili è usata la programmazione con numero seriale oppure la programmazione con rolling code. Per la programmazione con numero seriale inseriremo la stringa alfa numerica direttamente nelle impostazioni della centrale, mentre per la programmazione con rolling code useremo la procedura descritta nel manuale di installazione. Generalmente per questa operazione è sufficiente premere il tasto di decodifica presente sul contatto. A conferma dell’avvenuta programmazione centrale emetterà un suono o il LED presente sul sensore si accenderà. Per esempio, nell’immagine successiva, possiamo vedere il tasto di programmazione sotto i connettori della batteria.
Configurazione comunicazione centrale.
Qualora sulla centrale di allarme per casa senza fili sia presente un modulo wifi, per la configurazione sarà necessario impostare il nome della rete e la password.
Per il modulo gsm dovranno essere configurati i numeri di telefono da chiamare, gli SMS di notifica per allarmi o guasti e il numero del centro messaggi del proprio operatore telefonico.
Per quanto riguarda la connessione in rete sarà sufficiente collegare il modulo IP al router con un cavo di rete. Alcune centrali dispongono del protocollo Dhcp che esegue in automatico la configurazione dei parametri della rete.
Per il comunicatore su rete telefonica urbana dovremo impostare, se la linea telefonica è collegata ad un centralino, il numero per la linea esterna. Frequentemente questo numero è 0 o 9.
Allarme per casa senza fili costo.
Presso i fai da te e i rivenditori di materiale elettrico possiamo trovare una vasta gamma di sistemi per allarme casa senza fili, dai meno evoluti ai più performanti. Posso citare per esempio il numero massimo di dispositivi programmabili, l’espandibilità del sistema e i materiali costruttivi.