Pulsantiera citofono e illuminazione LED.

La pulsantiera del citofono ci permette di chiamare gli interni presenti in un condominio e questa è installata all’esterno dello stabile. Per questo motivo è dotata di illuminazione autonoma che garantisce la lettura dei nominativi soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. Nelle pulsantiere più datate l’illuminazione è prodotta da lampade ad incandescenza, per questo possiamo trovare al suo interno lampade a bulbo e a siluro. Questo tipo di illuminazione ha il grosso svantaggio di incorrere in frequenti guasti e di conseguenza in frequenti interventi di manutenzione. In aggiunta a questo, a causa della loro sempre più scarsa disponibilità presso i rivenditori, i tempi di manutenzione si possono allungare notevolmente.

In considerazione di tutto ciò possiamo prendere in considerazione la sostituzione di questo tipo di lampade con delle lampade a Led per l’illuminazione delle pulsantiera. A questo scopo, grazie anche alla sempre più diffusione dei led, troviamo in commercio presso i rivenditori di materiale elettrico dei moduli led realizzati per l’installazione all’interno della pulsantiera. Oltretutto, grazie alla loro durata di funzionamento, risparmieremo sui costi di manutenzione.

Installazione modulo led per illuminazione pulsantiera citofonica.

Come esempio descriverò qui di seguito l’installazione di questi moduli led in una pulsantiera Urmet modello 625 a dodici tasti su due colonne. Ma questa operazione è di facile realizzazione anche nelle pulsantiere Elvox, Comelit, e Bticino. Prima di tutto dobbiamo smontare il frontale della pulsantiera. In questo caso al suo interno troviamo delle lampade a bulbo funzionanti a 12 V in alternata con attacco filettato E10 fissate al telaio tramite portalampada. Procediamo scollegando i cavi di alimentazione dei portalampada individuando la linea di alimentazione delle lampade. Successivamente rimuoveremo i portalampada presenti svitando la vite che li fissano al telaio. A questo punto installiamo i nuovi moduli led con le stesse viti che fissavano i portalampada. Come si vede nell’immagine successiva, per facilitare questa operazione i moduli led dispongono di fori per viti posti a varie distanze.

illuminazione led pulsantiera citofono
illuminazione led pulsantiera citofono

Nelle pulsantiere con telaio in ferro o altro materiale conduttore, l’unica accortezza che dobbiamo avere prima di fissare il modulo, è quella di isolare tutto il dorso del modulo Led con del comune nastro isolante. In tal modo eviteremo il rischio di cortocircuito delle saldature presenti sul dorso di questi moduli. In questo caso ho provveduto a isolare il dorso con due strati di nastro come si può vedere nell’immagine.

Per l’illuminazione di una pulsantiera a più colonne o a più tasti, questi moduli sono provvisti di connettori per il collegamento in serie per facilitare la loro installazione. Inoltre dispongono di accessori angolari a 90 ° che consentono l’installazione a cornice. Mentre per il colore della luce emessa dai Led possiamo scegliere tra bianca e blu.

Collegamento modulo Led.

Il collegamento è facilitato dalla caratteristica più importante di questi moduli Led che è la possibilità di alimentarli con una tensione di 12 V in alternata o continua, in quanto sono dotati di un circuito raddrizzatore installato nel supporto del modulo. Nella pulsantiera, generalmente la tensione di alimentazione delle lampade è fornita da un trasformatore da 220 V a 12 V in alternata. Per questo sarà sufficiente collegare la linea di alimentazione in parallelo alla linea di alimentazione dei moduli led utilizzando dei piccoli morsetti volanti.

Lascia un commento