Quando dobbiamo comandare un punto luce o una presa comandata da più di due postazioni ci occorre installare un invertitore. Il numero di invertitori da installare aumenta tanto quanto aumentano le postazioni di comando. Dobbiamo tener ben presente che per comandare un punto luce o presa comandata da più di due postazioni che per le prime due e necessario installare due deviatori. Mentre per le restati dobbiamo installare gli invertitori.
Descrizione dei morsetti dell’invertitore.
L’invertitore è un dispositivo di comando dotato di quattro morsetti denominati 1, 2, L1, L2. Questi sono divisi in due ingressi e due uscite. Al suo interno troviamo due deviatori aventi i contatti uniti tra loro. In questo modo quando premiamo l’invertitore avviene lo scambio dei cavi collegati tra i morsetti di ingresso e uscita, in altre parole inverte i ritorni e ci assicura il collegamento continuo del circuito.
Schema di collegamento invertitore.
Come esempio prenderò in esame un circuito elettrico di un corridoio in una casa con tre postazioni di comando e un punto luce. Per questo due postazioni dovranno essere due deviatori, mentre la restante dovrà essere un invertitore.
Per il collegamento sono necessarie due coppie di cavi,una per i morsetti di ingresso ed una per i morsetti di uscita. La coppia di entrata va collegata al primo deviatore sui morsetti denominati 1 e 2, mentre la coppia di uscita va collegata al secondo deviatore sui morsetti 1 e 2. Per la realizzazione di questi collegamenti dovremo utilizzare dei cavi con sezione uguale o superiore a quelli collegati sui deviatori al morsetto L. In alcuni casi le postazioni di comando sono maggiori di tre e in questo caso andremo ad aggiungere più invertitori per ogni postazione.
Coppie di collegamento.
Nell’immagine precedente possiamo vedere una delle due coppie composta da due cavi marroni. Questa è collegata sui morsetti di ingresso dell’invertitore e ai morsetti 1 e 2 del deviatore a sinistra. Mentre la seconda coppia composta da due cavi grigi è collegata ai morsetti di uscita dell’invertitore e ai morsetti 1 e 2 del deviatore di destra. Nell’esempio della foto è stata collegata una presa da 10 A per l’accensione di una lampada da pavimento.
Possiamo vedere che questa è comandata dal circuito tramite il cavo di colore marrone collegato al morsetto L del deviatore di destra. Sul deviatore di sinistra invece possiamo vedere il cavo grigio collegato al morsetto L. Questo preleva la tensione dal nostro impianto.
Questo cavo è il conduttore di fase e fornisce la tensione di 230 V alla presa. Alla presa è collegato anche il cavo blu che fornisce il neutro per il funzionamento della presa. Per praticità ho usato per le coppie colori diversi ma è possibile usare anche colori uguali.
Invertitore come interruttore.
Per utilizzare un invertitore come un interruttore sarà sufficiente collegare i cavi presenti sull’interruttore da sostituire, sui morsetti 1 e L1 o 2 e L2. Dobbiamo fare attenzione solo ad eventuali cavi collegati sullo stesso morsetto dell’interruttore da sostituire, che collegheremo allo stesso modo sull’invertitore.