Spesso nelle nostre abitazioni ci troviamo nella condizione di voler comandare l’accensione di un punto luce da due o più posizioni differenti. Questa condizione, per esempio, si verifica in presenza di lunghi corridoi e in grandi spazi. L’utilizzo del deviatore in punti facilmente raggiungibili ci garantisce la comodità di spegnere il punto luce o la presa. In particolar modo, quando dobbiamo comandare i punti luce di un corridoio ampio, andremo a installare un deviatore nelle vicinanze di ogni porta delle stanze. Cosi da poter facilmente accendere o spegnere i punti luce. Allo stesso modo per comandare un punto luce o presa comandata di una camera da letto, installando questo componente in prossimità della porta e in prossimità del letto, ci sarà garantita una grande comodità.
Dobbiamo considerare anche che il numero massimo di deviatori installati per comandare un unico punto luce è pari a due deviatori. Se ci troviamo nella necessità di comandare un punto luce da più di due posizioni saremo costretti ad installare,per le posizioni restanti, un invertitore per ogni postazione di comando.
Morsetti di collegamento del deviatore.
Nell’immagine successiva possiamo vedere i morsetti di collegamenti e i cavi elettrici necessari al funzionamento dello stesso. I morsetti di collegamento sono denominati in questo modo:
- 1 Questa denominazione si riferisce al primo morsetto in cui collegheremo il primo cavo della coppia necessaria alla deviazione del circuito.
- 2 Questa denominazione si riferisce al secondo morsetto in cui collegheremo il secondo cavo della coppia necessaria alla deviazione del circuito.
- L Questa denominazione si riferisce al morsetto in cui collegheremo il cavo della fase o il cavo proveniente dal punto luce o dalla presa comandata.
Coppia di deviazione.
Per il funzionamento della deviazione necessaria a comandare un punto luce è obbligatoria la posa di due cavi elettrici, dal primo deviatore al secondo, chiamata in gergo “coppia di deviazione“. Nell’immagine precedente possiamo vedere i cavi (Rossi)per la coppia di deviazione che ho usato in questa installazione. Questi cavi collegano direttamente e senza interruzione i morsetti denominati uno e due del deviatore. Dobbiamo tener presente che per il funzionamento non è necessario rispettare l’ordine numerico presente sui morsetti, ma possiamo collegare i cavi anche invertendo la coppia. Per esempio, possiamo collegare il cavo proveniente dal morsetto 1 del primo deviatore al morsetto 2 del secondo deviatore e viceversa.
Descrizione del morsetto denominato L.
Anche in questo caso è importante il giusto collegamento dei cavi provenienti dall’impianto elettrico a questo morsetto. A questo scopo possiamo affidarci allo schema di collegamento del deviatore raffigurato nell’immagine successiva.
Possiamo vedere che al deviatore di sinistra, al morsetto denominato L è collegato il cavo di fase per l’alimentazione del punto luce. Mentre al morsetto denominato L del deviatore di destra è collegato il cavo che comanda una lampada o una presa. Non dobbiamo assolutamente collegare un cavo della coppia di deviazione a questo morsetto, altrimenti la deviazione non funzionerà.
Deviatore come interruttore.
Il deviatore può funzionare e sostituire un interruttore usato per accendere una lampadina o comandare un presa di corrente. A questo scopo per il collegamento dei cavi andremo ad usare uno dei due morsetti denominati 1 e 2. L’altro morsetto che utilizzeremo sarà il morsetto denominato L. A questi morsetti collegheremo i cavi a cui era collegato l’interruttore.