Proteggiamo i nostri ambienti

centrale allarme

Impianti d’allarme

Dalle ultime statistiche riportate sui principali mezzi di informazione, verifichiamo che ogni giorno avvengono furti nelle nostre abitazioni. Questo allarme provoca un grande senso di insicurezza.

E’ importante quindi valutare un sistema anti intrusione magari dotato di telecamere e sensori che ci consenta di poter verificare anche a distanza l’integrità della nostra casa.

Gli impianti d’allarme hanno come principale funzione quella di dissuadere i malintenzionati e devono quindi essere ben visibili e segnalati. La casa può essere protetta ulteriormente con la predisposizione dello stesso impianto anche per la rilevazione di incendi ed allagamenti.

Il progresso tecnologico ha fatto passi avanti notevoli in questo settore.

Installazioni possibili

Oggi esistono due categorie principali nelle quali possiamo classificare gli impianti d’allarme: via cavo e via radio.

Gli impianti via cavo necessitano per l’installazione di tubazioni già predisposte in fase di costruzione o ristrutturazione ed hanno un costo più elevato per la realizzazione a causa anche delle opere murarie necessarie per la posa delle tubazioni.

Gli impianti via radio non necessitano di tubazioni installate precedentemente in quanto il sistema verrà gestito via onde radio bidirezionali. Il costo di conseguenza sarà inferiore a quello degli impianti via cavo e l’installazione sarà più semplice.

Un punto a sfavore degli impianti via radio però di cui tener conto è la manutenzione necessaria a garantirne il funzionamento garantito dalle batterie presenti nei sensori, nelle sirene e nelle telecamere anche se attualmente le batterie che vengono utilizzate hanno un’autonomia di circa 5 anni.

Componenti di un impianto d’allarme

Entrambi gli impianti di cui abbiamo parlato sono composti da: centrale, telecamere, sensori, sirena, combinatore telefonico gsm, modulo comunicazione via internet, applicazione di gestione.

La centrale si potrebbe definire la mente dell’impianto, riceve le informazioni dagli altri componenti e contatta il proprietario o la vigilanza in caso di necessità.

Le telecamere registrano le immagini in caso di allarme inserito ma possono anche essere attivate per normali verifiche.

Sensore con telecamera integrata

I sensori sono di vari tipi: di movimento o volumetrici si utilizzano per rilevare la presenza o il passaggio delle persone, perimetrali interni ed esterni contro i tentativi di intrusione, per tapparelle – avvolgibili – serrande – saracinesche studiati per rilevare il movimento dal basso verso l’alto e salvavita rilevatori di fumo, perdite di gas o allagamenti.

Contatto porta

Sensore perimetrale

Le sirene sono da interno od esterno, all’interno creano disagio per ottenere la fuga dell’intruso mentre all’esterno segnalano visivamente col lampeggiante e sonoramente col segnale acustico la presenza inopportuna attirando anche l’attenzione dei vicini.

Il combinatore telefonico gsm è un apparecchio montato all’interno della centrale che ha il compito di chiamare telefonicamente alcuni numeri preimpostati nel momento in cui si verifica la violazione.

Il modulo di comunicazione via internet permette la gestione della centrale e dei singoli elementi attraverso il controllo remoto.

L’applicazione di gestione permette la gestione in piena autonomia di tutto l’impianto d’allarme dal semplice dispositivo quale smartphone, notebook etc…

Funzionalità

Una volta effettuata l’installazione dell’impianto d’allarme, è possibile decidere la sua gestione basandoci sulle nostre necessità.

E’ possibile inserire la funzione totale che comprende sia la protezione perimetrale che quella interna che ci consente di proteggere l’area totale in nostra assenza.

La protezione parziale invece inserisce la modalità perimetrale che ci protegge dalle intrusioni quando siamo presenti nell’area protetta.

Lascia un commento