Citofono Urmet 1130 schema di collegamento

Questo citofono è molto diffuso nelle nostre case e nonostante sia affidabile possono verificarsi diversi guasti. Lo possiamo trovare in due varianti, una di colore avorio e una di colore bianco.

Tra i guasti più comuni che ho accertato nelle mie riparazioni posso citare la rottura della suoneria. L’ assenza di comunicazione tra cancello d’ ingresso e postazione interna. La mancata apertura del portone d’interni.

Verifica funzionamento

Prima di procedere alla sostituzione dobbiamo capire prima se effettivamente il citofono è guasto. Nel corso della mia attività ho potuto accertare che non sempre il malfunzionamento dell’impianto citofonico è da imputare al citofono interno.

Per prima cosa dobbiamo verificare il funzionamento del tasto di chiamata della pulsantiera esterna con uno tester. Apriamo il pannello della pulsantiera esterna e individuiamo il tasto corrispondente al nostro interno dopo di che dobbiamo accertarci che premendo il pulsante ci sia continuità sui morsetti. Se così non fosse probabilmente la suoneria interna è guasta.

Possiamo provare il funzionamento del tasto apri porta in questo modo. Premendo il tasto apri porta la serratura riceve tensione aprendo il portone o il cancello, se questo non accade sarà necessario intervenire sui morsetti all’interno. Apriamo il citofono e cortocircuitiamo con un cavo elettrico i morsetti contrassegnati 6 e 9. Ma se in questo modo la serratura si apre possiamo essere certi che il tasto apri porta è guasto.

Per provare il funzionamento della comunicazione tra cancello esterno e posto interno è sufficiente ascoltare l’audio in cornetta. Se non è possibile ascoltare l’audio doppiamo controllare, con l’aiuto di un tester, la presenza di tensione tra i morsetti 6-1 e 6-2, pari a 5,8 V. Per misurare questa tensione dobbiamo inserire il puntale nero nel morsetto 6 e il puntale rosso nei morsetti, provando uno alla volta i morsetti 2 e 1. In presenza di questo valore possiamo procedere alla sostituzione del citofono.

schema collegamento citofono Urmet 1130
schema collegamento citofono Urmet1130

Sostituzione del citofono

citofono 1130
collegamenti citofono

Prima di procedere alla sostituzione dobbiamo individuare e contrassegnare i cavi di collegamento. Aprendo il citofono troviamo 5 cavi collegati ai morsetti 6-9-1-2-7. È sufficiente prendere nota dei colori dei cavi o scattare una foto con il cellulare così da ricollegare in modo giusto gli stessi. Dobbiamo fare anche attenzione al ponticello tra i morsetti 6-11-10 (come si vede in foto). Fatto ciò possiamo procedere allo smontaggio prima scollegando i cavi e poi svitando le viti di fissaggio a parete.

In commercio è possibile trovare lo stesso citofono Urmet oppure dei modelli compatibili.

Dobbiamo distinguere due tipi di compatibilità. La prima è data dallo stesso tipo di tecnologia ma con diverso design offerto dalla Urmet.

La seconda è data dalla disponibilità presso i grossi centri commerciali di nuovi citofoni compatibili ma prodotti da altri produttori.

In entrambi i casi possiamo avvalerci degli schemi di collegamento presenti nelle confezioni.

Citofono Urmet 1130

Attualmente il citofono Urmet 1130 non è più prodotto ma al suo posto viene prodotto il modello 1130/1 che si differenzia per essere equipaggiato con un tasto in più per i servizi.

Lascia un commento