Interruttore wifi collegamenti elettrici.

Con un interruttore wifi possiamo gestire una lampada o una presa comandata, dallo smartphone e localmente con i tasti a sfioramento di cui è dotato. Questo è stato possibile soprattutto all’integrazione della tecnologia wifi nei componenti elettrici dei nostri impianti. Infatti in commercio troviamo una vasta gamma di questi componenti che si differenziano per la facilità di installazione e per il costo. Oltretutto con questi dispositivi è possibile comandare anche tapparelle motorizzate, tende motorizzate, caldaie e cancelli automatici.

Installazione a muro in una scatola porta frutto 503.

Questo doppio nterruttore wifi che ho installato è provvisto di un supporto compatibile con le scatole porta frutto 503, come si vede nell’immagine successivva. Quindi per il suo montaggio non è stato necessario cambiare la scatola e non è stato necessario realizzare nessuna opera muraria.

supporto interruttore wifi
supporto interruttore wifi

Collegamento e schema interruttore wifi.

In questa Installazione ho provveduto a collegare due interruttori unipolari che comandano, rispettivamente, la luce del balcone e una presa comandata. Come esempio prenderò come riferimento questo dispositivo che ha due comandi, ma in commercio possiamo trovarne con uno, due o tre.

interruttore wifi
collegamenti interruttore wifi

Come si può vedere nell’immagine precedente, questo interruttore è dotato di cinque morsetti a vite. Questi ci faciliteranno l’installazione perché sarà sufficiente utilizzare un cacciavite a croce, uno sguaina cavo oppure una classica forbice. I morsetti sono denominati in questo modo:

  • N morsetto per il collegamento del conduttore di neutro o per il conduttore di fase nei sistemi “bifasi” per fornire l’alimentazione a 230 V dell’interruttore wifi.
  • GND morsetto per il collegamento del conduttore di dispersione giallo verde.
  • L morsetto per il collegamento del conduttore di fase. Questo morsetto a due compiti, il primo è quello di fornire l’alimentazione a 230 V all’interruttore wifi. Il secondo è quello di fornire, tramite collegamenti interni, il comune di fase ai due interruttori.
  • L1 morsetto per il collegamento del conduttore proveniente dalla lampada o dalla presa comandata.
  • L2 morsetto per il collegamento del conduttore proveniente alla lampada o dalla presa comandato.

Per esempio, nella foto successiva possiamo vedere come le lampade (bulb) vengono collegate ai morsetti L1, L2 e in questo caso L3 per il terzo comando.

Collegamenti interruttore wifi
Collegamenti interruttore wifi

Placca copri supporto.

Per completare l’installazione ad incasso questo dispositivo viene fornito di una placca in vetro con serigrafati i simboli per l’attivazione dei due comandi. Per facilitare la localizzazione di questi comandi ci vengono in aiuto due led bianchi installati direttamente sul circuito stampato. Allo stesso modo ci facilitano la programmazione dell’interruttore wifi lampeggiando, indicandoci l’inizio di questa operazione.

placca interruttore wifi
placca interruttore wifi

Configurazione interruttore wifi.

Per quando riguarda la configurazione sono state necessarie delle semplici operazioni.

  • Prima di tutto è necessario installare l’applicazione leggendo il QR code stampato sulla scatola con una applicazione scanner code, oppure inserendo manualmente il nome dell’applicazione da installare.
  • Dopodiché aperta l’applicazione bisogna acquisire il dispositivo, a tal scopo si tiene premuto per più di cinque secondi il primo interruttore affinché inizierà a lampeggiare. Una volta iniziata l’acquisizione, una barra di avanzamento ci mostrerà lo stato di questa operazione.
  • Ultimata l’acquisizione è necessario impostare la password della rete wifi esistente selezionando il nome della rete ed inserendo la password della rete wifi.

A questo punto, terminata la programmazione, tramite i comandi dell’applicazione è possibile comandare ogni singolo interruttore. Questo ci consentirà di accendere le luci anche prima di arrivare nell’abitazione. Una funzione molto utile, secondo me, è il timer che ci permette di programmare automaticamente gli orari di accensione e spegnimento.

Lascia un commento