Motore tapparella installazione e collegamento.

Il motore per tapparella ci permette di automatizzare questo tipo di serramento molto diffuso nelle abitazioni e grazie alla sua semplicità di montaggio potremo usarlo sia nelle nuove installazioni che nelle manutenzioni straordinarie. Questo tipo di motore viene definito assiale e si installa all’interno del rullo in metallo zincato che funge anche da supporto per la tapparella. Per il suo funzionamento necessita di una tensione di alimentazione di 220 V. Nelle installazioni più datate ho trovato il rullo in legno e in questo caso è stata necessaria la sostituzione con uno in metallo. In commercio possiamo trovare diversi modelli di motori con diverse caratteristiche e queste sono:

  • velocità di arrotolamento della tapparella.
  • rumorosità in funzionamento.
  • portata del motore espressa in Kg.
Motore per tapparella
Motore per tapparella

Calcolare la portata di un motore.

La portata del motore è molto importante perché permette il funzionamento dello stesso senza provocare surriscaldamenti e sopratutto senza danneggiamenti. Per calcolare la portata del motore innanzitutto dobbiamo misurare la dimensione della tapparella. Prendiamo per esempio un serramento con tapparella in pvc alto 100 cm e largo 80 cm, a questo punto calcoliamo l’area moltiplicando l’ altezza (100 cm) per la larghezza (80 cm) ottenendo così un area di 0,80 metri quadri. Ottenuta l’ area moltiplicheremo questa con il peso al metro quadro della tapparella. In commercio troviamo diversi tipi di tapparelle, in plastica o in metallo e il peso al metro quadro varia in base alla robustezza.

Prederò per esempio il peso al mq di una tapparella in plastica di media robustezza che è pari a 5 kg al metro quadro moltiplicandolo per i metri quadri (0,80 cmq) della tapparella, ottenendo come peso totale della tapparella 4 Kg. Con il peso totale di 4 kg potremo acquistare un motore con portata fino a 20 Kg.

Installazione motore per tapparelle.

Installazione motore per tapparella
Installazione motore per tapparella

Come si può vedere nell’immagine precedente, per installare il motore per tapparelle è stato sufficiente inserirlo nel rullo in metallo facendolo scorrere al suo interno fino alla battuta di cui è fornito. Ho prestato solo attenzione alla guida esistente sul supporto del motore, facendola corrispondere con il giunto di saldatura presente sul rullo in metallo. Per terminare l’istallazione ho bloccato il motore con una vite autofilettante al rullo. In questo modo viene fissato al rullo, assicurandomi così il perfetto posizionamento.

Motore tapparella collegamento elettrico.

In questa installazione ho comandato il motore per tapparelle con un pulsante sale e scendi montato in una scatola porta frutto 503. Questo pulsante dispone di due comandi contrassegnati, uno da una freccia rivolta verso l’alto e l’altro da una freccia rivolta verso il basso ed è fornito di tre morsetti per il collegamento dei cavi denominati L per il comune,1 per la salita e 2 per la discesa.

motore tapparella collegamento elettrico
motore tapparella collegamento elettrico

Come possiamo vedere nell’immagine precedente al morsetto L ho collegato il cavo di fase, mentre ai morsetti 1 e 2 ho collegato i cavi di salita e discesa provenienti dal motore. Il cavo di neutro blu proveniente dal motore l’ho collegato direttamente al neutro dell’impianto esistente.

Lascia un commento