Punto luce comandato senza fili.

In alcuni casi abbiamo la necessità di creare un nuovo punto luce comandato nelle nostre abitazioni. Per esempio una presa comandata in più per le lampade a pavimento o un punto luce per una lampada a parete o a soffitto. In un impianto elettrico ben progettato e ben dimensionato, a tal scopo, potremo posare dei nuovi cavi elettrici, delle nuove prese e dei nuovi interruttori. Ma nel caso in cui non fosse così potremo utilizzare un dispositivo di comando via radio. Questo dispositivo consiste in un attuatore a relè comandato a distanza tramite onde radio. Una volta realizzati i collegamenti il relè comanderà il nuovo punto luce ricevendo gli impulsi da un telecomando o più telecomandi forniti in dotazione al relè.

Portata di corrente in Ampere del dispositivo di comando.

Quando acquistiamo questo tipo di dispositivo, per realizzare un punto luce comandato, dobbiamo prestare attenzione alla portata massima di corrente in Ampere. La portata massima ci indica la corrente massima che il dispositivo riesce a gestire senza creare surriscaldamento e guasti. In commercio troviamo dispositivi con varie portate, ma la più diffusa è quella di 10A. Questa è più che sufficiente per comandare qualsiasi tipo di lampada.

Tensione di alimentazione in Volt punto luce comandato.

Allo stesso modo è importante anche la tensione nominale di alimentazione del relè di comando. Molti dispositivi funzionano con una tensione da 110 V a 250 V. Questa è la tensione necessaria per il funzionamento del dispositivo e ci permette di collegarlo direttamente al nostro impianto di casa, anche esso alimentato alla tensione di 220 V, senza l’uso di alimentatori esterni.

Collegamenti per punto luce comandato.

Nell’immagine successiva possiamo vedere i collegamenti necessari per il funzionamento del relè. I cavi per i collegamenti sono:

  • 1 Cavo marrone della sezione da 1,5 mm e questo è il conduttore di fase collegato al morsetto di ingresso L necessario per alimentare il dispositivo.
  • 2 Cavo blu della sezione da 1,5 mm e questo è il cavo di neutro collegato al morsetto di ingresso N necessario per alimentare il dispositivo.
  • 3 Cavo marrone della sezione da 1,5 mm e questo è il conduttore di fase collegato al morsetto L di uscita necessario per alimentare il punto luce comandato.
  • 4 Cavo blu della sezione da 1,5 mm e questo è il cavo di neutro collegato al morsetto di uscita N necessario per alimentare il punto luce comandato.
Punto luce comandato senza fili
Punto luce schema elettrico

Date le ridotte dimensioni di questo dispositivo si presta ad essere installato direttamente nelle plafoniere o all’interno delle scatole elettriche 503 porta frutto.

Collegamenti presa elettrica per punto luce comandato.

Per realizzare un punto luce comandato per una presa di corrente da 10 A andremo a collegare il dispositivo in serie alla linea di alimentazione della presa. Nell’immagine successiva possiamo vedere la linea di alimentazione collegata ai morsetti di ingresso denominati INPUT L e N. Nei morsetti di uscita denominati Output L e N è collegata la linea di alimentazione che arriva alla presa da 10 A. In questo caso ho montato il dispositivo direttamente nella scatola 503 porta frutto, dato le sue ridotte dimensioni.

Presa comandata via radio
Presa comandata via radio

Lascia un commento