Nel corso dei miei interventi mi è capitato di essere interpellato rispetto alla scelta del gestore dell’energia. Questa scelta è fondamentale se si vuole ottenere un risparmio sicuro sulle nostre bollette. L’impianto a norma rimane sempre prioritario ma anche il fornitore dell’energia ha la sua importanza. In particolar modo il gestore assume un ruolo rilevante per i miei Clienti che per loro necessità utilizzano un numero maggiore di kw. Posso portare ad esempio quegli utilizzatori di impianti in hotel, ristoranti o attività artigianali. Questo perché per la loro attività sono tenuti ad utilizzare l’energia elettrica in tutte le fasce orarie e, come spiegherò più avanti, questo può determinare un amento della spesa economica particolarmente elevata. Non ho intenzione di dare una sorta di classifica che potete comunque trovare sulla rete.
Consultate ad esempio un noto sito nato a tutela dei consumatori fonte certa e qualificata. Posso però provare a fornire un aiuto pratico sulla lettura della bolletta. Questo ci permette di valutare sia quanto consumiamo effettivamente sia quanto spendiamo. Da questa valutazione inizieremo a poter stabilire se è più conveniente cambiare il gestore scegliendone uno più conveniente.
Bolletta dell’energia elettrica
Per aiutarvi nella lettura della vostra bolletta considero il parametro più importante relativo al consumo effettivo che si ricava dividendo l’importo fatturato col numero dei kw riportati. Ormai quasi tutti i gestori applicano la tariffa monoraria ma meglio assicurarsi che anche la vostra rispecchi questa caratteristica. Per esempio se leggete importi sotto le diciture F1, F2 ,F3 purtroppo ancora non rientrate in questo regime tariffario. Quindi non potete utilizzare l’energia a vostro piacimento ma, per ottenere un risparmio energetico, siete vincolati ad orari precisi di utilizzo dei vostri elettrodomestici.

Fasce orarie
- F1 questa fascia è utilizzata dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 19.00 escluse le festività ed è considerata la fascia oraria di punta
- F2 questa fascia è utilizzata da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00 esclusi festivi. E’ considerata la fascia intermedia ed utilizzando gli elettrodomestici in questi orari possiamo ottenere un modesto risparmio energetico
- F3 questa fascia è utilizzata dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 7.00, la domenica ed i festivi tutto il giorno. E’ considerata la fascia oraria fuori punta ed è quella che consente il maggior risparmio energetico.
Altre voci importanti sono quelle relative ai costi fissi, prima fra tutte la spesa per la materia energia. Questa non è altro che l’equivalente della somma di tutti i costi sostenuti dal gestore per fornire energia al cliente finale tipo costi per l’acquisto e la distribuzione. Altre spese risultano per il trasporto e la gestione del contatore, le spese per oneri di sistema e altre varie sotto la voce di altre partite ma, scegliendo i gestori di energia rinnovabile, possiamo ottenere degli sconti. Questo perché l’Autorità per l’Energia riconosce l’impegno dei produttori di energia rinnovabile, indispensabile per la salvaguardia dell’ambiente, e solo ai produttori che si impegnano in questo modo sconta quindi i coefficienti fissi fino quasi ad un 20%. Di conseguenza anche noi utenti finali usufruiremo dello stesso sconto applicato sulle nostre bollette.